Scopri il mistero del rapporto tra polvere di caffè e acqua: perché è consigliato un rapporto di 1:15?
Perché per il caffè versato a mano si consiglia sempre un rapporto 1:15 tra polvere di caffè e acqua? I principianti del caffè sono spesso confusi al riguardo. In realtà, il rapporto tra polvere di caffè e acqua è uno dei parametri più importanti che determinano il gusto di una tazza di caffè versato a mano. Nel mondo dello specialty coffee, l'estrazione non è più una metafisica, ma una rigorosa teoria scientifica. Questa teoria ci permette di replicare il processo di preparazione in modo più stabile e semplice, ottenendo così un caffè dal gusto migliore.
Perché si consiglia un rapporto caffè in polvere-acqua di 1:15? Da amante del caffè, vi siete mai chiesti quale sia il rapporto caffè in polvere-acqua utilizzato per preparare il caffè a mano? Perché di solito consigliamo un rapporto caffè in polvere-acqua di 1:15? YPAK vi accompagnerà alla scoperta del mistero del rapporto caffè in polvere-acqua e del perché questo rapporto sia diventato il gold standard per il caffè a mano.


Per prima cosa, cerchiamo di capire il concetto del rapporto tra polvere di caffè e acqua.
Il rapporto polvere di caffè-acqua, come suggerisce il nome, si riferisce al rapporto tra polvere di caffè e acqua. Questo rapporto determina la concentrazione e il tasso di estrazione del caffè, che a sua volta ne influenza l'aroma. Tra i rapporti raccomandati per la preparazione artigianale del caffè, 1:15 è un rapporto relativamente sicuro.
Quindi, perché il rapporto tra caffè in polvere e acqua è di 1:15? Significa che altri rapporti non sono accettabili?
Infatti, le variazioni del rapporto polvere di caffè-acqua influenzeranno la concentrazione e la velocità di estrazione del caffè. In parole povere, più acqua viene iniettata, minore sarà la concentrazione del caffè e maggiore sarà la velocità di estrazione relativa.
Se si utilizza un rapporto di 1:10 tra polvere di caffè e acqua per preparare il caffè, la concentrazione del caffè sarà molto elevata e il sapore potrebbe essere troppo forte; se si utilizza un rapporto di 1:20 tra polvere di caffè e acqua per preparare il caffè, la concentrazione del caffè sarà molto bassa e potrebbe essere difficile assaporare il sapore specifico del caffè.
Per i principianti che si avvicinano per la prima volta alla preparazione del caffè artigianale, un rapporto caffè in polvere-acqua di 1:15 è relativamente sicuro. Questo può ridurre l'impatto delle variabili e garantire che il gusto finale del caffè sia relativamente stabile.


Naturalmente, una volta compresi i parametri di preparazione, è possibile adattare il rapporto tra polvere di caffè e acqua in base al proprio gusto e alle caratteristiche dei chicchi, per ottenere un gusto del caffè più in linea con i propri gusti.
Alcune persone preferiscono un gusto più forte, quindi potrebbero scegliere un rapporto caffè in polvere e acqua più elevato, ad esempio 1:14; mentre altre persone preferiscono un gusto più leggero, quindi potrebbero scegliere un rapporto caffè in polvere e acqua più basso, ad esempio 1:16. Allo stesso modo, alcuni chicchi potrebbero essere molto resistenti all'estrazione e un rapporto caffè in polvere e acqua di 1:15 non può esprimere appieno il loro fascino. In questo caso, il rapporto caffè in polvere e acqua può essere opportunamente aumentato, ad esempio 1:16 o superiore. In generale, il rapporto caffè in polvere e acqua del caffè preparato a mano non è fisso. Può essere regolato in modo flessibile in base al gusto personale e alle caratteristiche dei chicchi.
Come scoprire il mistero del rapporto tra polvere di caffè e acqua?
Il rapporto tra polvere di caffè e acqua di 1:15 non è una verità assoluta, ma per i principianti che non hanno familiarità con la preparazione del caffè artigianale, questo rapporto è più facile da padroneggiare.
Per i principianti, un rapporto fisso tra polvere di caffè e acqua può garantire la stabilità del gusto del caffè e ridurre l'impatto delle variabili sul risultato della preparazione. Con il tempo, si acquisisce familiarità con la tecnica di preparazione manuale, e si può regolare il rapporto tra polvere di caffè e acqua in base al proprio gusto personale e alle caratteristiche dei chicchi di caffè per ottenere l'aroma desiderato.
Finché siamo disposti a farlo, possiamo provare vari metodi e finché riusciamo a sprigionare sapori più deliziosi dai chicchi di caffè, possiamo continuare a provare e ad apportare modifiche.
Ricordiamo innanzitutto la relazione tra il rapporto caffè in polvere e acqua e il tempo di infusione: a parità di chicchi, qualità dell'acqua, grado di macinatura, temperatura dell'acqua e turbolenza (metodo di infusione), il rapporto caffè in polvere e acqua e il tempo di infusione sono correlati positivamente. Vale a dire, a parità di quantità di caffè in polvere, maggiore è l'acqua utilizzata, maggiore sarà il tempo di infusione, mentre minore sarà l'acqua utilizzata, minore sarà il tempo di infusione.
Quando si fissano più variabili, regolare il rapporto caffè in polvere-acqua significa regolare il tempo di infusione. L'influenza del tempo di infusione sul sapore del caffè è in realtà molto significativa. Nel processo di infusione del caffè, esiste un "sillogismo del sapore di estrazione del caffè". L'infusione del caffè avviene dall'inizio alla fine, con l'aumento dell'acqua e il passare del tempo.

Prima fase: estrazione delle sostanze aromatiche e dell’acidità.
Seconda fase: dolcezza e sostanze caramellate.
Terza fase: amarezza, astringenza, sapori vari e altri sapori negativi.
Possiamo quindi controllare il rapporto tra polvere di caffè e acqua e quindi il tempo di infusione per ottenere il miglior sapore del caffè.
Data di pubblicazione: 02-01-2025