bandiera

Istruzione

---Sacchetti riciclabili
---Sacchetti compostabili

Come si rimuove la caffeina dal caffè? Il processo del decaffeinato

1. Il processo Swiss Water (senza sostanze chimiche)

Questo è il preferito dagli amanti del caffè attento alla salute. Utilizza solo acqua, temperatura e tempo, senza l'uso di sostanze chimiche.

Ecco come funziona:

  • I fagiolini vengono immersi in acqua calda per sciogliere la caffeina e i composti aromatici.
  • L'acqua viene poi filtrata attraverso il carbone attivo, che intrappola la caffeina·
  • Quest'acqua ricca di sapore e priva di caffeina (chiamata "Estratto di Caffè Verde") viene poi utilizzata per mettere a bagno nuovi lotti di chicchi.
  • Poiché l'acqua contiene già composti aromatici, i nuovi chicchi perdono caffeina ma conservano il sapore.

Questo processo è al 100% privo di sostanze chimiche e spesso utilizzato per i caffè biologici.

Il caffè decaffeinato sembra semplice: caffè senza grinta

Ma rimuovere la caffeina dal caffè? È unprocesso complesso, guidato dalla scienzaRichiede precisione, tempo e tecnica, cercando al contempo di mantenere intatto il sapore.

YPAKdescrive le tecniche di base per eliminare la caffeina senza rinunciare al gusto.

Perché eliminare la caffeina?

Non tutti desiderano la carica della caffeina. Alcuni bevitori amano il sapore del caffè, ma non il nervosismo, le palpitazioni o l'insonnia notturna.

Altri hanno ragioni mediche o dietetiche per evitare la caffeina e preferiscono il caffè decaffeinato. È lo stesso chicco, la stessa tostatura, solo senza lo stimolante. Per ottenere questo risultato, la caffeina deve essere eliminata.

https://www.ypak-packaging.com/contattaci/

I quattro principali metodi di decaffeinizzazione

Cercare di decaffeinare i chicchi tostati ne distruggerebbe la struttura e il sapore. Ecco perché tutti i metodi di decaffeinizzazione partono dalla fase grezza, ovvero dalla rimozione dei chicchi di caffè verde non tostati.

Esistono diversi modi per preparare un caffè decaffeinato. Ogni metodo utilizza una tecnica diversa per estrarre la caffeina, ma tutti condividono un obiettivo comune: rimuoverla e preservarne l'aroma.

Analizziamo i metodi più comuni.

https://www.ypak-packaging.com/contattaci/
https://www.ypak-packaging.com/contattaci/

2. Metodo del solvente diretto

Questo metodo utilizza sostanze chimiche, ma in modo controllato e sicuro per gli alimenti.

  • I fagioli vengono cotti a vapore per aprirne i pori.
  • Vengono poi risciacquate con un solvente, solitamente cloruro di metilene o acetato di etile, che si lega selettivamente alla caffeina.
  • I fagioli vengono nuovamente cotti a vapore per eliminare eventuali residui di solvente.

La maggior parte del decaffeinato commerciale viene prodotto in questo modo. È veloce, efficiente e, quando arriva nella tua tazza,no rimangono residui nocivi.

https://www.ypak-packaging.com/contattaci/

3. Metodo indiretto del solvente

Questo potrebbe essere descritto come un ibrido tra Swiss Water e metodi con solvente diretto.

  • I chicchi vengono immersi in acqua calda, estraendone la caffeina e il sapore.
  • L'acqua viene separata e trattata con un solvente per rimuovere la caffeina.
  • L'acqua viene poi restituita ai fagioli, mantenendo ancora i composti aromatici.

Il sapore rimane e la caffeina viene eliminata. È un approccio più delicato, ampiamente utilizzato in Europa e America Latina.

https://www.ypak-packaging.com/contattaci/

4. Metodo dell'anidride carbonica (CO₂)

Questo metodo richiede tecnologie avanzate.

  • I fagiolini vengono messi a bagno in acqua.
  • Vengono poi messi in una vasca di acciaio inossidabile.
  • CO₂ supercritica(uno stato intermedio tra gas e liquido) viene pompato sotto pressione.
  • La CO₂ prende di mira le molecole di caffeina e si lega a esse, lasciando intatti i composti aromatici.

Il risultato è un decaffeinato pulito e saporito, con perdite minime. Questo metodo è costoso, ma sta guadagnando terreno nei mercati specializzati.

https://www.ypak-packaging.com/contattaci/

Quanta caffeina rimane nel decaffeinato?

Il decaffeinato non è senza caffeina. Per legge, negli Stati Uniti deve essere privo di caffeina al 97% (99,9% per gli standard UE). Ciò significa che una tazza da 227 ml di decaffeinato potrebbe contenere comunque dai 2 ai 5 mg di caffeina, rispetto ai 70-140 mg del caffè normale.

Per la maggior parte delle persone questo effetto è appena percettibile, ma se siete estremamente sensibili alla caffeina, è qualcosa di cui dovete essere consapevoli.

Il decaffeinato ha un sapore diverso?

Sì e no. Tutti i metodi di decaffeinato alterano leggermente la composizione chimica del chicco. Alcune persone percepiscono un sapore più delicato, più piatto o leggermente nocciolato nel decaffeinato.

Il divario si sta colmando rapidamente grazie a metodi migliori, come Swiss Water e CO₂. Molti torrefattori specializzati ora creano decaffeinati saporiti e ricchi di sfumature, che non hanno nulla da invidiare ai chicchi tradizionali.

https://www.ypak-packaging.com/contattaci/

Dovresti preoccuparti delle sostanze chimiche?

I solventi utilizzati nel decaffeinato (come il cloruro di metilene) sono rigorosamente regolamentati. Le quantità utilizzate sono minime e vengono rimossi tramite vaporizzazione ed essiccazione.

Una volta preparata la tazza, non ci saranno residui rilevabili. Se hai bisogno di maggiore cautela, usa il decaffeinato Swiss Water Process, privo di solventi e completamente trasparente.

La sostenibilità non finisce con il fagiolo

Hai fatto un ulteriore sforzo per un decaffeinato pulito, lo merita ancheimballaggi sostenibili.

Offerte YPAKimballaggi ecologicisoluzioni progettate per i torrefattori di caffè che hanno a cuore sia l'integrità del prodotto che l'impatto ambientale, offrendo compostabile, sacchetti biodegradabiliper proteggere la freschezza riducendo gli sprechi.

Si tratta di un modo intelligente e responsabile di confezionare il decaffeinato, gestito con cura fin dall'inizio.

Il decaffeinato è meglio per te?

Dipende dalle tue esigenze. Se la caffeina ti rende ansioso, interferisce con il sonno o accelera la frequenza cardiaca, il decaffeinato è un'ottima alternativa.

La caffeina non definisce il caffè. Il sapore sì, e grazie a accurati metodi di decaffeinizzazione, il decaffeinato moderno preserva aroma, gusto e corpo, eliminando ciò che alcuni vorrebbero evitare.

Dall'acqua svizzera alla CO₂, ogni metodo è progettato per garantire al caffè la giusta consistenza, il giusto sapore e la giusta consistenza. Abbinalo a confezioni di alta qualità come quelle di YPAK e otterrai una tazza di caffè di alta qualità, dal produttore al consumatore.

Scopri le nostre soluzioni su misura per il confezionamento del caffè con il nostrosquadra.

https://www.ypak-packaging.com/products/

Data di pubblicazione: 13 giugno 2025